NEW ADULT ROMANCE ITALIA
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • contatti

Articolo - Le FanFiction che diventano libri

12/12/2019

0 Commenti

 

Perché ci piacciono tanto?

Foto
Negli ultimi anni si è diffuso molto, soprattutto nella fascia d’età new adult e youg adult, il fenomeno delle fanfiction che diventano prima libri e poi addirittura film. Ma di cosa si tratta esattamente? Le fanfiction sono storie, pubblicate generalmente online, che raccontano trame alternative (o spin-off oppure finali alternativi) di un libro o film già famoso, oppure raccontano storie del tutto inventate sulla vita di personaggi famosi. Mettendola in questo modo la questione può sembrare banale: sono storie create dai fan che vogliono contribuire a loro modo a costruire quell’universo che li ha visti emozionarsi durante la lettura di un libro o di fronte all’innamoramento del tutto platonico (ma non per questo meno reale) verso un personaggio famoso.
In realtà la questione ha risvolti molto più profondi. Molto spesso questi fenomeni aiutano a contribuire ad aumentare la notorietà del libro o film in questione o del personaggio famoso, si creano quei meccanismi di passaparola che fanno oltrepassare quella linea che demarca la divisione tra notorietà e fenomeno del momento.
Le persone poco esperte dell’ambiente generalmente bolla queste opere come scopiazzature di qualcosa di originale scritto da altri. Mentre in molti casi questo è quello che succede, visto che al momento è possibile per chiunque pubblicare con l’aiuto di un computer e una connessione a internet,  in altri invece prendono vita delle storie originali che arrivano ad avere un’esistenza propria completamente separata dal fenomeno da cui sono partiti.
"Le persone poco esperte dell’ambiente generalmente bolla queste opere come scopiazzature di qualcosa di originale scritto da altri."
Foto
Un esempio eclatante negli ultimi anni è il “fenomeno After”. La serie di Anna Todd, composta da cinque libri, un prequel e ben quattro racconti spin-off, è nata infatti da una fanfiction su Harry Styles, membro della boyband inglese degli One Direction, che Anna ha scritto sulla piattaforma Wattpad pubblicandolo gratuitamente. La fanfiction ha riscosso talmente tanto successo che è stata presa da una casa editrice, pubblicata in oltre trenta paesi schizzando in testa alle classifiche e rimanendoci per mesi, e nel 2018 è stato fatto un film (di cui è già stato annunciato un seguito).
Ma perché ci piacciono così tanto queste storie, a detta di molti piene di cliché? La risposta è molto semplice: perché vanno a toccare nel vivo le emozioni che scaturiscono da una nostra passione. Prendiamo After, ad esempio. Anna Todd era poco più che adolescente quando ha pubblicato la sua storia su Wattpad, era una su un milione di altre fanfiction su Harry Styles (all’epoca ogni ragazzina aveva la sua personale fantasia tradotta in racconto) del cantante inglese che ha fatto innamorare un’intera generazione. Anna, però, è riuscita ad andare a toccare le corde giuste per scatenare un passaparola senza precedenti.
"[...]vanno a toccare nel vivo le emozioni che scaturiscono da una nostra passione."
La fanfiction era infarcita dei classici stereotipi che sono diventati poi una costante in questo genere: la ragazza ingenua e vergine, il cattivo ragazzo con un passato tragico alle spalle, gli amici traditori. Ma è proprio questo che ha fatto in modo che la storia funzionasse, Anna ha scritto esattamente ciò che le ragazzine sognavano, immedesimarsi nella brava ragazza che redime il ragazzo perduto. Non è forse lo spirito da crocerossina che ci fa fantasticare durante la nostra adolescenza? Anna ha poi posizionato il suo racconto su una fascia d’età del college, quella appunto del new adult, dove è concesso inserire del sesso e questo ha fatto in modo che avesse il fascino del proibito per chi non ha ancora l’età per leggere certe cose. Da qui la sua rapida ascesa nell’olimpo dei best seller.
"[...]Anna ha scritto esattamente ciò che le ragazzine sognavano, immedesimarsi nella brava ragazza che redime il ragazzo perduto."
In molti condannano questo tipo di fenomeni, bollandoli come letteratura scadente e non degna di essere pubblicata. Io penso, invece, che questi autori abbiano indovinato una precisa fascia di mercato dove prima c’era poco a cui attingere: quella delle ragazze (anche ragazzi, ma generalmente nel romance ci si rivolge di più al genere femminile) che non sono più adolescenti che sognano la relazione quasi platonica col compagno di classe, ma che non sono neppure adulte e che quindi hanno voglia di leggere di problemi che identificano ancora con quelli dei loro genitori (e distanti dalla loro realtà). Questo genere di romanzi abbracciano tutta quell’età in cui le persone fanno errori, cadono, si rialzano, cadono ancora e cercano di capire cosa fare della loro vita. A un adulto possono risultare frivoli e privi di contenuto? Sì, perché l’adulto li legge con la consapevolezza di chi ha già imparato da quella età, bisogna però essere consapevoli che quel genere non è rivolto a loro ma a chi quella strada deve ancora percorrerla.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Moglie, scrittrice e cittadina del mondo. Mi piacciono i libri, le serie tv e creare qualsiasi cosa possa essere considerata artistica. Sogno di diventare anche una sceneggiatrice.

    Archivi

    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019

    Categorie

    Tutto
    Articolo
    Nuove Uscite
    Recensione
    To Be Read

    Feed RSS

    Goodreads

    Segui le mie recensioni anche su Goodreads.
    Foto

il blog

Blog


Chi sono

Chi sono
Il New Adult Romance

contatti

Privacy Policy
contatti


© COPYRIGHT 2020 New Adult Romance Italia di Erika Vanzin
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • contatti