Tempo fa vi avevo parlato delle fanfiction che diventano libri, oggi invece vorrei parlarvi dei libri che diventano film. Uno che ha avuto un grandissimo successo, tanto da avere un seguito, e uno che purtroppo non ha mai visto la luce oltre al trailer. Entrambi tratti da libri famosissimi quello che ha inciso maggiormente sulla loro riuscita è stato il coinvolgimento e il clamore fatto dai fan dei due libri. Sto parlando di After di Anna Todd e Ugly Love di Colleen Hoover. Il primo che ha avuto un successo travolgente grazie a una fanbase estremamente "chiassosa" dal punto di vista social, l'altro che si è fermato al trailer perché ha ricevuto un'accoglienza tiepida, rimasta confinata ai fan dell'autrice. Perché c'è stata una così grande differenza tra i due film? Perché uno ha avuto un successo tale da arrivare al cinema e gridare a gran voce per un seguito, mentre l'altro si è fermato al trailer? Credo che la differenza sia stata data dal fatto che Anna Todd è riuscita a far diventare After un fenomeno che va oltre il libro. Si è creato attorno alla serie un meccanismo che ha smosso non solo i fan ma anche quelli che non sapevano della sua esistenza prima del film in arrivo. After ha di per sé una fanbase più grande di quella di Ugly Love, della Hoover. Ha una schiera di fedelissimi molto grande e, soprattutto, molto giovane, più giovane di quelli della Hoover. Questo fa tutta la differenza quando si tratta di fare clamore attorno a un libro o un film. Nonostante siano entrambe due new adult, il pubblico che ha apprezzato la serie della Todd è completamente diverso da quello dell'altra autrice. Sono ragazzine giovani, innamorate, che hanno trovato un hashtag per la coppia (gli "Hessa") e con l'uso quasi maniacale dei social, l'ha fatto diventare un fenomeno. Anche chi non ha mai letto i libri, alla fine, sapeva dell'uscita di After dai telegiornali che ne hanno parlato come una "mania delle giovanissime". Quando i produttori hanno provato a testare le acque per vedere se un film avrebbe avuto successo o meno, si sono trovati di fronte due situazioni completamente differenti. L'annuncio che After sarebbe diventato un film ha creato un delirio tra le fan che ha creato un passaparola sul web, lo stesso annuncio per Ugly love ha trovato un favorevole riscontro da parte dei fedelissimi della Hoover ma si è limitato a questo. Si vede già dai due trailer che i film sono stati posizionati su target diversi, quello della Hoover si rivolge a un pubblico un po' più adulto e, forse, è proprio questo che ha dichiarato la chiusura anticipata della produzione. Quando è stata indetta la campagna Indiegogo, per creare coinvolgimento del pubblico per il lancio del film, la soglia raggiunta è stata solo quella del 2%. Questo ha frenato i produttori che, prima di mettere in moto tutta la macchina di Hollywood, ha rivalutato i costi e ricavi della produzione e ha deciso di non proseguire. I due libri sono ai due estremi opposti della fascia new adult, After che ammicca ad un pubblico adolescente, Ugly Love più a giovani adulti che cominciano la loro vita indipendente. Entrambi trattano temi particolarmente pesanti (forse After ha un setup ancora più duro rispetto ad Ugly Love) ma l'ambientazione del college del primo fa risaltare gli aspetti un po' più "frivoli", raggiungendo quella fascia d'età che, quando si innamora di un prodotto, ne decreta il successo planetario. Ultimamente si tende a pescare molto dai libri di successo per arrivare alla produzione del film ma, non sempre, significa automaticamente avere un ritorno economico. Successo del libro non significa successo del film.
Il romance in generale è di per sé un genere che restringe molto il pubblico a cui è rivolto. Essendo spesso considerata "letteratura di serie B", non si punta a un pubblico ampio e generico ma una fascia ben precisa di utenti, normalmente di sesso femminile. Si distingue solo in base all'età, di solito prendendo o le adolescenti oppure donne più mature con lavoro e famiglia, che però amano le storie un po' più giovani e dove il finale è prevedibile e confortante. L'uso dei social per far conoscere il libro e film è fondamentale per mettere in moto la macchina mastodontica che è quella del cinema. Sempre più spesso, le grandi produzioni (quelle che arrivano a distribuire il prodotto anche oltre i confini nazionali) danno parecchio peso ai social e al riscontro del pubblico prima ancora di decidere se andare avanti o meno con la produzione. Ugly love è un bellissimo libro, se avete letto la mia recensione di mercoledì sapete già cosa ne penso, purtroppo, però, per Hollywood questo non è sufficiente a garantire di coprire i costi di produzione.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreMoglie, scrittrice e cittadina del mondo. Mi piacciono i libri, le serie tv e creare qualsiasi cosa possa essere considerata artistica. Sogno di diventare anche una sceneggiatrice. Archivi
Marzo 2020
Categorie
Tutto
GoodreadsSegui le mie recensioni anche su Goodreads.
|